POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE
NOESIS S.r.l. si impegna a promuovere e assicurare il fondamentale principio delle pari opportunità a tutela delle donne e di tutti i gruppi sottorappresentati nell’organizzazione. A tal fine, l’azienda ha intrapreso il percorso di Certificazione per la Parità di Genere in conformità con la UNI/PdR 125:2022, implementando politiche e procedure allineate agli indicatori chiave di performance (KPI) della normativa, relativi a sei aree fondamentali:
- Cultura e strategia aziendale;
- Governance;
- Processi HR;
- Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;
- Equità remunerativa per genere;
- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
L’impegno abbraccia l’intero ciclo professionale: dalla selezione iniziale allo sviluppo di carriera, dalla rigorosa prevenzione di ogni forma di discriminazione, molestia e violenza di genere sui luoghi di lavoro, alla particolare attenzione verso le esigenze genitoriali, legate alla maternità, paternità e gestione del carico di cura.
NOESIS S.r.l., attraverso la presente politica, le politiche e le iniziative correlate, manifesta la propria volontà di promuovere attivamente i valori di Diversità, Equità e Inclusione, con l’obiettivo di radicarli nella cultura aziendale e perfezionare i processi interni secondo i più alti standard di valorizzazione del capitale umano.
NOESIS S.r.l. si impegna a costruire un ambiente di lavoro accogliente e rispettoso, dove la diversità rappresenta un’opportunità di crescita collettiva ed elevata è l’attenzione all’uso di un linguaggio (verbale e comportamentale).
L’azienda lavora per eliminare gli stereotipi di genere, premiando il merito e incoraggiando una comunicazione aperta tra personale e management, secondo la logica top-down, bottom up, contribuendo così al raggiungimento dell’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sulla parità di genere e l’empowerment femminile, con particolare attenzione ai seguenti punti:
- Eliminare ogni discriminazione verso donne e ragazze;
- Contrastare qualsiasi forma di violenza contro donne e minori, in ambito pubblico e privato;
- Assicurare pari opportunità di leadership in ogni contesto decisionale;
- Rafforzare le politiche per l’uguaglianza di genere.
NOESIS S.r.l. ha definito obiettivi S.M.A.R.T. (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Definiti nel tempo) da monitorare nel triennio, volti a integrare le pari opportunità nei principali processi organizzativi, garantendo equità nella selezione, assunzione, gestione delle carriere, retribuzioni, formazione, comunicazione, tutela delle disabilità, allo scopo di mettere in atto un piano strategico mirato a concretizzare il principio di Uguaglianza sancito nella Costi-
tuzione Italiana all’Art.3.
L’organizzazione applica una rigorosa politica di tolleranza zero nei confronti di violenze e molestie di genere, implementando misure preventive e programmi formativi a ogni livello, e pone particolare attenzione alla valutazione dei relativi rischi nei luoghi di lavoro.
NOESIS S.r.l. concentra i propri sforzi sulle seguenti priorità:
- Incorporare la prospettiva di genere nelle strategie di business;
- Promuovere una bilanciata presenza femminile;
- Assicurare equità nelle progressioni di carriera e nei compensi;
- Prevenire e contrastare le discriminazioni di genere;
- Facilitare la conciliazione vita-lavoro;
- Superare pregiudizi e condizionamenti consapevoli ed inconsapevoli (Bias);
- Destinare risorse specifiche agli obiettivi di parità nel periodo 2025-2028.
La presente Politica di Parità di Genere:
- viene elaborata dalla Direzione insieme al Comitato Guida istituito secondo la UNI/PdR 125:2022, costituito
- da Maria Antonietta Romano, Maria Assunta Muto e Vincenzo Carmelo Franco;
- viene diffusa a tutti gli stakeholder interni ed esterni;
- è oggetto di specifici percorsi formativi per tutti i livelli organizzativi e comunicazioni ad hoc;
- è supervisionata dalla Referente del Sistema, Maria Assunta Muto.
Per garantire la costante applicazione della presente politica, la documentazione del sistema, comprensiva di manuale e piano strategico, è soggetta ad audit interno e revisione periodica. Sono previsti audit interni regolari sotto la supervisione della Direzione, del Comitato Guida e del Referente del Sistema.
Il presente documento, risultato del lavoro congiunto tra Direzione e Comitato Guida, è disponibile sul sito aziendale
dal 17 aprile 2025.
Milano, 14 marzo 2025
CEO
Maria Antonietta Romano
Maria Antonietta Romano
____________________________
Il Comitato Guida
Maria Antonietta Romano
Maria Antonietta Romano
_____________________________
Maria Assunta Muto
Maria Assunta Muto
______________________________
Vincenzo Carmelo Franco
Vincenzo Carmelo Franco
______________________________
Il Responsabile Parità di Genere
Maria Assunta Muto
Maria Assunta Muto